top of page

Aggiornato il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto Covid-19.

Aggiornamento: 30 giu 2020




Venerdi 24 aprile 2020 è stato integrato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020.


Il Protocollo ha la funzione di consentire la prosecuzione delle attività produttive in condizioni tali da assicurare adeguati livelli di protezione alle persone che lavorano. Nel documenti si chiarisce che la mancata attuazione del Protocollo che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.


Nel Protocollo viene dato rilievo a:

- incentivare il lavoro agile (smart working), ferie, congedi

- limitare le attività ai reparti indispensabili per la produzione

- limitare gli spostamenti all'interno dell'azienda e mantenere la distanza di almeno 1 metro

- facoltà di accertamento della temperatura dei dipendenti che fanno ingresso in azienda

- regolamentazione dell'accesso dei fornitori esterni

- pulizia e sanificazione in azienda

- precauzione igieniche personali

- dispositivi di protezione individuali

- gestione degli spazi comuni (quale aree relax, mense, spogliatoi, ecc.)

- limitare le riunioni di persona privilegiando l'utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza.


Per raggiungere i massimi obiettivi di tutela della salute e della sicurezza imposti dal protocollo e da tutte le norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro ed evitare le sanzioni dell'autorità è necessario adottare procedure che:


  1. mettano l'azienda nelle condizioni di adempiere agli obblighi normativi di igiene e sicurezza imposti sia dai protocolli anti-Covid che in generale dalle normative vigenti;

  2. permettano di ottenere dei protocolli certificati volti a salvaguardia i più elevati standard di tutela della salute e della sicurezza della salute;

  3. consentano all'azienda di dimostrare con documentazione certificata il rispetto dei protocolli anche per evitare qualsiasi ulteriore interdizione di attività da parte dell'autorità.

La miglior soluzione per adempiere agli obblighi normativi è adeguare i protocolli di tutela dell'igiene e della salute delle persone, mantenendo sempre traccia dell'elevato e concreto impegno dell'azienda nel rispettare leggi e regolamenti.


Il Marchio di Certificazione IGIENE AMBIENTI LAVORO offre proprio questa forma di tutela e affidamento, permettendo a società, esercenti, uffici e in generale a chiunque presti attività lavorativa in locali propri o a domicilio, l'adempimento e la dimostrazione di aver adempiuto ai più elevati standard di sicurezza per la tutela della salute di tutte le persone.



16 visualizzazioni0 commenti
bottom of page